È disponibile Abaqus 2022.
In questo post vengono elencate le nuove feature nonché i miglioramenti legati alla nuova versione.
Abaqus/CAE (Enhanced Functionality)
- Mesh and geometry enhancements:
- Aggiornamento della versione ACIS dall 2016 1.0.1 alla 2021 1.0.0.
- Elementi coupled temperature-displacement cohesive e coupled temperature-pore pressure cohesive element disponibili in Abaqus/Standard.
- Linear kinematic conversion section control supportato in Abaqus/Explicit.
- Supportato l’initial gap opening section control nelle analisi Abaqus/Standard.
- Import di parti e assiemi di CATIA V4 supportate.
- In post-processing è possibile specificare un sistema locale di coordinate per il querying di nodi, distanze e element face normals.
- Modeling enhancements:
- E’ possibile specificare multiple directory locations piuttosto che un singolo path nel plugin_central_dir environment file parameter
- Material enhancements:
- È possibile definire una bi-lamina plasticity.
- Nel Section Manager, in particolare nella colonna dei Material è possibile individuare facilmente i materiali associati a ciascuna section.
- Possibilità di creare nel material behaviors: gap conductance, gap radiation, e gap convection.
- Per il cap plasticity model, l’utente può specificare il tipo di tempo (totale o creep) e le leggi di potenza e di tempo.
- Per il modello di Drucker-Prager creep, l’utente può specificare il tipo di tempo (totale o creep) e le leggi di potenza e di tempo.
- Contact enhancements:
- Quando si edita la singola coppia di superfici a contatto nel contact pair, è possibile selezionare direttamente i materiali in aggiunta alle surfaces. Allo stesso modo è possibile specificare per i materiali selezionati il surface thickness, surface offset e surface feature edge criteria.
- Durante l’assegnazione delle superfici è possibile creare nuove surface property.
- E’ possibile attivare lo small-sliding tracking per interactions in Abaqus/Standard.
- Sia per Abaqus/Standard che Abaqus/Explicit, nel general contact è possible selezionare un feature edge criteria secondario.
- Per i modelli di surface interaction definiti nella user subroutine, l’utente può specificare il numero di variabili di stato e il numero di properties.
- In an Abaqus/Standard analysis con User Subroutine UINTER, l’utente può utilizzare la procedura unsymmetric equation per risolvere il sistema di equazioni.
- Optimization enhancements:
-
-
- Possibilità creare una stress design response (SIG_SENS_MISES) in analisi di ottimizzazioni di tipo sizing.
- Possibilità di specificare simmetria planare o ciclica con mesh non.symmetric in analisi di ottimizzazioni di tipo sizing.
-
- Visualization enhancements:
-
-
- E’ possibile applicare l’operatore X-Y data saved dal field output (in maniera simile a quanto sia possibile nell’history output).
- Possibilità di includere nel field output report la colonna del sistema di riferimento locale CSYS (che definisce l’orientazione dei materiale).
-
Modeling (Enhanced Functionality)
- Nelle analisi Abaqus/Standard è possibile specificare più 16 million di noi su un single computer – 2021 FD03 (FP.2042).
- Possibilità di specificare una distribuzione spaziale dall’import data dall’output user-defined file (.sim) – 2021 FD03 (FP.2042)
Analysis (New Functionality)
- Abaqus/Standard offre la possibilità di definire analisi per predire il comportamento di processi thermal-electrochemical in celle di batterie ricaricabili sulla base di un modello 3D di Newman di teoria dell’elettrodo poroso (Porous Electrode Theory PET).
- Disponibile la procedura fully coupled thermal-electrochemical-structural procedure, utilizabile per analizzare simultaneamente dli effetti meccanici con quelli dei campi thermal-electrochemical.
Analysis (Enhanced Functionality)
- Eliminazione del file .sup semplifica le funzionalità di substructure.
- Possibilità di utilizzare gruppi per definire nodal design responses.
- Migliorate le performance degli output element results in response spectrum analysis.
- Possibilità di generare modelli da utilizzare in analisi MBS in Simpack dall’analisi in frequenza.
- È ora possibile utilizzare la tecnica cyclic symmetry analysis technique in explicit dynamic analyses per ridurre il tempo di simulazione e l’utilizzo della memoria.
- Miglioramento dei metodi di interfaccia per analisi di co-simulazione, che risultano ora più efficienti.
- La dimensione dei modelli che Abaqus/Explicit può risolvere è aumentata in modo significativo.
- Possibilità di speficiare un secondo base motion sia in un sistema di coordiante locale che globale, in analisi dinamiche modal transient che steady-state.
- È ora possibile eseguire un’analisi coupled pore pressure-stress in sequenza così che tenga conto degli effetti di un campo di pressione del fluido interstiziale.
- Abaqus ora offre la capacità di trasferire nodal temperature e field variables da un’analisi Abaqus/Standard o Abaqus/Explicit a un’analisi Abaqus/Standard o Abaqus/ Explicit quando viene importato lo stato del materiale.
- Il solver iterative linear equation è stato migliorato per supportare le funzionalità di modellazione con moltiplicatori di Lagrange, quali ad esempio gli hybrid elements e connector element.
Materials (New Functionality)
- Possibilità di modellare la trasformazione della fase metallurgica durante i processi di produzione additiva o i processi di trattamento termico.
- Disponibile il criterio di inizio del danno con modelli di elasticità bilamina e di shear plasticità al taglio in Abaqus/Explicit.
- Disponibile il modello iperelastico Valanis-Landel per analizzare il comportamento dei materiali iperelastici.
- Disponibile il criterio di inizio danno di LaRC05 in Abaqus/Standard e Hosford-Coulomb in Abaqus/Standard e Abaqus/Explcit.
Materials (Enhanced Functionality)
- Possibilità di specificare se l’estrapolazione dello yield stress al di fuori del campo specificato debba essere costante o lineare.
- Modello di materiale multiscala supportato per additional elements, che migliorano la capacità di Abaqus di modellare laminati compositi rinforzati con fibre.
- Possibilità di modellare modellare materiali quasi incomprimibili con il modello low-density foam.
- È possibile specificare le proprietà del materiale come funzioni dello stato del punto materiale introducendo una dipendenza della field variable e associando la field variable direttamente a una variabile di output del punto materiale.
- La modellazione dei compositi rinforzati con fibre corte è migliorata.
- Disponibile il controllo di transverse shear stiffness per gli elementi shell quando si utilizza il comportamento del materiale user-defined in Abaqus/Explicit.
Elements (New Functionality)
- È ora possibile definire l’accoppiamento completo tra le sei section strains e le section forces/moments per una section beam general ed assegnarla ad elementi B31 e B32.
- Nuovi elementi warping a 3-DOF estendono la capacità di generazione di sezioni trasversali mesh per travi composite come quelle che si trovano nelle pale dei rotori delle turbine eoliche.
- Possibilità di utilizzare la linear kinematic conversion in Abaqus/Explicit per migliorare la robustezza della simulazione.
Elements (Enhanced Functionality)
- È possibile utilizzare il material definition per definire le proprietà del materiale di una general beam section.
- Distortion control ora disponibile per elementi C3D10 in Abaqus/Explicit.
- E’ possibile specificare una ditributions per specificare layer thicknesses per composite elements.
Interactions (New Functionality)
- Step-dependent contact activation – initialization – deactivation disponibile per general contact in Abaqus/Standard.
- L’attivazione automatica del contatto edge-to-edge per il general contact migliora notevolmente la qualità della soluzione e l’usabilità di Abaqus/Explicit.
Interactions (Enhanced Functionality)
- È possibile specificare il sistema di unità di misura nel modello quando si vuole esportare in altri formati.
- Evolving feature edge approach ha una precisione simile ed è più efficiente dal punto di vista computazionale rispetto edges for edge-to-edge contact durante una simulazione.
- Sostituita la vecchia terminologia, da “master” a “main” e da “slave” a “secondary” to replace. Main e secondary sono utilizzate per descrivere rispettivamente independent (main) and dependent (secondary) ruolo dei nodi e surface entities nel contesto di quelle che sono le formulazioni di contatto e constraints. Può essere utilie per capire il ruolo dei nodi e quindi come i risultati devono evolvere.
- Miglioramento del default “hard” contact behavior per ridurre le penetrazioni quando foam materials sono coinvoli nel general contact in Abaqus/Explicit.
- Dynamic feature edge criteria vengono utilizzati quando si specifica che per una surface contact le “all feature edges” devono essere attivati.
Prescribed Conditions (Enhanced Functionality)
- È ora possibile definire una distributed nodal pressure load case analysis che coinvolga le substructures in Abaqus/Standard per studiare la risposta lineare di una struttura soggetta a distribuzioni di pressione non uniformi.
- È ora possibile specificare initial conditions importando i dati da un file di database di output definito dall’utente (.sim).
Execution (New Functionality)
- Il nuovo abaqus fromsimpack translator legge i dati della matrice Simpack da un file binario FBI (Flexible Body Interface) e crea dati della matrice equivalenti in un file SIM Abaqus.
Output (New Functionality)
- È possibile utilizzare il nuovo plug-in ODB Reducer/Builder (ora incluso con Abaqus/CAE) per prendere parti di un database di output Abaqus per creare un nuovo database di output più piccolo.
Output (Enhanced Functionality)
- Una richiesta di output per la variabile di contatto CSTRESS in un’analisi Abaqus/Explicit di contatto generale ora attiva il seguente output:
- Pressione di contatto CPRESS (disponibile nelle versioni precedenti).
- Magnitude delle tensioni nodali di attrito CSHEARMAG (nuova in questa release). Questo output è calcolato come il rapport tra la magninute delle forze nodali di attrito e la CNAREA.
- Output disponibili per i seguenti connector elementy type nel caso di analisi a procedura di sovrapposizione modale.
- AXIAL
- BUSHING
- CARDAN
- CARTESIAN
- ROTATION
- Nuove variabili di output di contatto in Abaqus/Explicit riguardano l’area di contatto nodale (CNAREA) e il lavoro di attrito nodale (CFRICWORK).
User Subroutine (New Functionality)
- È ora possibile utilizzare la subroutine VUGENS in Abaqus/Explicit per definire il comportamento meccanico di una section shell.
- Possibilità di definire un elemento in funzione del tensore delle tensioni e deformazione plastica dei punti di integrazione attraverso la subroutine UELEMDRESP.
- La nuova subroutine utente UHYPER_STRETCH consente di definire un modello di materiale quando il potenziale iperelastico è formulato in termini principal stretches invece di strain invariants.
User Subroutine (Enhanced Functionality)
- Le subroutine FRIC_COEF e VFRIC_COEF sono state migliorate per consentire la dipendenza del coefficiente di attrito da ulteriori variabili di scorrimento del contatto.