È disponibile Abaqus 2023.
In questo post viene descritta la procedura per ottenere e installare Abaqus 2023.
È disponibile Abaqus 2023.
In questo post viene descritta la procedura per ottenere e installare Abaqus 2023.
CAE Technologies Srl è lieta di annunciare che è sponsor ufficiale del prossimo “Advanced International Training Program in Biomechanics and Mechanobiology” che si si terrà a Roma dal 20 al 24 Febbraio 2023.
Il programma di training ha lo scopo di aggiornare e connettere tra di loro tutti gli operatori nell’ampio campo della stampa 3D con le varie discipline mediche con tutte le tecnologie ed i materiali disponibili.
In particolare, il congresso mira a favorire l’integrazione della stampa 3D con le analisi numeriche/sperimentali in campo biomedicale e biomeccanico: dalla fase progettazione, a quella di simulazione numerica e infine alla realizzazione con caratterizzazione (bio)meccanica dei biomateriali per la stampa 3D.
Non perdete l’occasione di partecipare!
Per effetto del Decreto Aiuti (Legge 15 luglio 2022, n. 91), per gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati nel 2022, le imprese possono fruire di un credito di imposta rafforzato, il credito d’imposta passa nel 2022 dal 20% al 50%.
La misura più elevata si applica anche agli investimenti effettuati entro il 30 giugno 2023 a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Sono agevolabili gli investimenti in beni immateriali strumentali nuovi funzionali ai processi di trasformazione 4.0, ricompresi nell’Allegato B della legge di Bilancio 2017 (legge n. 232/2016), come integrato dall’art. 1, c. 32, legge di Bilancio 2018 (legge n. 205/2017).
In sintesi, rientrano tra i beni agevolabili:
– software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni, sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce;
– software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata;
– software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio.
Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute in relazione all’utilizzo dei beni ammissibili mediante soluzioni di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.
Il beneficio spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in 3 quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni.
Le imprese devono:
– conservare, pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili;
– indicare nelle fatture e negli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati l’espresso riferimento alle disposizioni agevolative. L’eventuale irregolarità può essere sanata dal soggetto acquirente, prima che inizino le attività di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria, attraverso diverse modalità. La dicitura della norma agevolativa deve essere inserita anche nei DDT, ma non nel verbale di collaudo o interconnessione (Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 270 del 18 maggio 2022);
– produrre o una perizia tecnica asseverata rilasciata da ingegnere o perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli nell’elenco di cui all’Allegato B alla legge di bilancio 2017 e che sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Relativamente al settore agricolo detta perizia può essere rilasciata anche da un dottore agronomo o forestale, da un agrotecnico laureato o da un perito agrario laureato. Per i beni con costo unitario di acquisizione non superiore a 300.000 euro, tale onere documentale può essere adempiuto attraverso una dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi del DPR n. 445/2000.
Al fine di consentire al Ministero dello sviluppo economico di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia della misura, le imprese che si avvalgono del credito d’imposta devono inviare al Ministero una comunicazione. Il modello, il contenuto, le modalità e i termini di invio della comunicazione sono stati approvati con decreto direttoriale 6 ottobre 2021. Per gli investimenti effettuali nel 2022, il modello di comunicazione deve essere trasmesso (in formato elettronico tramite PEC all’indirizzo benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it) entro il 30 novembre 2023.
Tutti i nostri software dedicati alla simulazione al calcolatore rientrano nelle categorie agevolabili sopra indicate.
Puoi beneficiare del credito d’imposta per acquistare:
È possibile beneficiare del credito d’imposta sia con l’acquisto permanente (PLC) che annuale (ALC).
CAE Technologies Srl è lieta di annunciare che il SIMULIA Regional User Meeting 2022 è tornato in presenza. Si terrà a Milano il 14 Settembre 2022. Non perdete l’occasione di partecipare!
Ogni anno gli esperti di SIMULIA provenienti da tutto il Paese si uniscono per condividere le loro storie, ricevere feedback e ottenere idee da parte di utenti esperti e personale di SIMULIA.
L’evento è totalmente gratuito.
Partecipa!
Questa è la tua opportunità per essere coinvolto e unirti agli esperti di SIMULIA per presentare, condividere le tue esperienze di simulazione e ricevere feedback dal team tecnico di SIMULIA. Vogliamo sentire la tua voce!
Call For Presentations
Invia il tuo abstract ora!
Tutti i potenziali autori sono invitati a sfruttare questa fantastica opportunità per mostrare il loro lavoro. Invitiamo tutti gli utenti del portfolio SIMULIA a presentare un abstract da prendere in considerazione.
TI ASPETTIAMO!
Nell’evenienza di voler plottare l’andamento di una determinata grandezza (stress, strain, etc.) lungo un determinato percorso, il modulo Visualization di Abaqus/CAE consente questa possibilità.
Innanzitutto, bisogna creare il path lungo il quale si vuole plottare la grandezza, quindi Tools – Path – Create:
Dopodiché, alla finestra che compare, scegliere se creare un path su nodi, punti, spigoli o di tipo circolare:
Scelta la modalità, bisogna poi selezionare i nodi dal modello FEM. Nell’ipotesi di tipo circolare, bisogna selezionare ogni singolo nodo del percorso, dal primo all’ultimo.
Creato il path, si clicca sull’icona “Create XY Data” per creare il grafico, dopodiché sei sceglie come opzione “Path”:
Alternativamente si può utilizzare la barra del menù “Tools – XY Data- Create”:
E alla finestra che compare si sceglie “Path”:
Cliccando su “Continue” compare una finestra di dialogo dalla quale si sceglie il path, poi i point locations (se si seleziona solo path points, in tal caso lui plotterà le grandezze solo dei punti cliccati, viceversa se si abilita anche “include interactions” si plotteranno i risultati anche dei nodi intermedi).
Scegliendo la seconda strada, si avrà il seguente risultato:
È importante tenersi aggiornati sugli aggiornamenti rapidi “Hotfix” poiché includono correzioni di bug e ottimizzazioni software, il che significa che puoi ottenere una maggiore produttività con ogni miglioramento.
SIMULIA 2022 Hotfix 2 (HF2) introduce funzionalità nuove e migliorate nell’ultima release dei prodotti del PoP (Power of Portfolio), nonché correzioni di bug e miglioramenti associate a tante altre funzioni.
Per trovare i dettagli sui miglioramenti di ciascun hotfix, basta visitare la pagina Program Directories sul sito Web di Dassault Systèmes:
https://www.3ds.com/support/documentation/program-directories/
Quindi, scorrendo fino alla fine della pagina è possibile trovare la sezione SIMULIA, e cliccando su ABAQUS, ISIGHIT, FE-SAFE, TOSCA si aprirà una pagina che ci porterà alle directory dei programmi.
Alla pagina web Program Directories, specificando come “Product Line” quelli di SIMULIA, selezionata la release e il livello che interessa, è possibile leggere quelli che sono Enahncement associati all’ultimo Fix Pack FD02 (FP.2214). Tutto questo è evidenziato nell’immagine sottostante.
In questo post verrà descritta la procedura per ottenere e installare l’ultimo Hotfix dei prodotti SIMULIA.
Tutti i file scaricati necessitano di essere estratti nella stessa struttura; in questo caso il file è unico. Selezionato il .zip con il tasto destro del mouse selezionare “Estrai qui”
L’estrazione darà luogo a 2 cartelle allo stesso livello Part_SIMULIA_EstPrd.Windows64\1\Software. Le directory sono:
Entrambe le directory includono i file di setup, ma l’installazione dev’essere fatta secondo un ordine corretto.
Iniziamo d’dapprima da SIMULIA_EstPrd.HF2.Windows64.
Eseguire l’installer della suite mediante il running del “setup.exe” come amministratore, presente in Part_SIMULIA_EstPrd.Windows64\1\Software\SIMULIA_EstPrd.HF2.Windows64\1
In questo modo comparirà una finestra di dialogo di installazione dei prodotti SIMULIA 2022 HF2:
Cliccando su “Next” per 2 volte sarà possibile procedere con l’installazione.
Una volta che l’installazione è completata, chiudere la finestra di dialogo e ritornare alla directory precedente: Part_SIMULIA_EstPrd.Windows64\1\Software
Lo step successivo è installare l’Hotfix per i componenti CAA API.
Eseguire l’installer della suite mediante il running del “setup.exe” come amministratore, presente in Part_SIMULIA_EstPrd.Windows64\1\Software\ CAASIMULIA_EstPrd.HF2.Windows64\1
In questo modo comparirà una finestra di dialogo di installazione dei prodotti CAA SIMULIA 2022 HF2:
Le finestre di dialogo di installazione seguiranno un processo quasi identico al download precedente:
Una volta completata l’installazione di entrambi i prodotti, è possibile aprire Abaqus/CAE normalmente e, una volta caricato, dovrebbe apparire “Abaqus/CAE 2022.HF2” nella parte superiore sinistra della finestra.