Le Toolbar: Selection & Display Group

Le toolbar di selezione e display di gruppi consentono la gestione della selezione/deselezione della parte o assieme presente nell’area grafica.

Mentre la toolbar selection consente di definire che tipo di entità si vuole selezionare/deselezionare e la modalità di selezione/de selezione, la toolbar Display Group consente di mascherare o meno entità definite dalla selezione/de selezione della toolbar Selection.

Se si considera la mesh a video, ottenuta a partire da una superficie piana, il riquadro All, della toolbar selection, presenta, al suo intermo, le tipologie di entità che possono essere selezionate/deselezionate sul modello in esame (cells, faces, edges, elements, nodes, etc.):

Nota: Ovviamente, per poter definire il tipo di entità, la modalità di selezione dev’essere abilitata; ciò si ottiene abilitando la prima icona presente in tale toolbar.

Sempre in questa toolbar vi è un’icona che consente la modalità di selezione/de selezione dell’entità, ovvero, attraverso un riquadro, una circonferenza, un profilo definito dall’utente.

L’ultima icona presente in selection, icona pre-selection highlithing, consente di evidenziare, nel momento in cui ci avviciniamo all’entità a cui siamo interessati eseguire la selezionare, l’entità di preselezionarla:

Con riferimento, invece, alla toolbar Display Group, la prima icona consente, una volta selezionate le entità, di mascherare quelle non selezionate e mostrare a video solo quelle definite dalla selezione:

La seconda icona presente in Display Group, è simile alla prima, ma con funzione opposta; essa cioè consente, una volta selezionate le entità, di mascherare quelle selezionate e mostrare a video quelle non definite dalla selezione:

Infine, le ultime due icone, la terza e la quarta della toolbar Display Group, consentono, la prima di riselezionare tutto (quindi mostra tutto), mentre la seconda, di invertire il mask delle entità.

Osservazione: altre due icone utili di questa toolbar sono quelle del Create/Manage Display Group.

In pratica, è possibile attraverso questi pannelli creare e gestire veri e propri gruppi di entità, cosicché essi possano poi essere richiamati successivamente, così da eseguire su di essi operazioni importanti (si evita così ogni volta di selezionare e deselezionare):

Questo pannello contiene nella zona inferiore, icone aggiuntive, molto utili, di selezione/deselezione di entità; vi è infatti la possibilità di aggiungere Add alla selezione fatta, ulteriore entità, o selezionare le entità definite dalla intersezione Intersect, etc.

EuroMed SIMULIA Regional User Meeting – REGISTER NOW!

logo_caetech_small

SIMULIA Regional Users Meeting 2021

8 - 10 Giugno 2021, Online

REGISTER NOW!

 

Siamo lieti di annunciare il prossimo SIMULIA Regional Users Meeting EUROMED che si terrà dall'8 al 10 Giugno 2021, Online.

Oltre a dimostrare il potere rivoluzionario dell'utilizzo della simulazione sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, stiamo tornando alle nostre radici.

I partecipanti potranno ascoltare le presentazioni dei clienti, gli aggiornamenti e le dimostrazioni di R&S sulle nostre discipline e prodotti chiave, tra cui; Abaqus, fe-safe, Isight, Tosca, Simpack, CST Studio Suite, Opera, PowerFLOW, XFlow e Wave6.

A causa della pandemia, l'evento sarà online, ma con molte opportunità di interagire con i relatori, attraverso sessioni di domande e risposte.

Partecipa per ascoltare i principali utilizzatori della tecnologia SIMULIA, la ricerca e sviluppo SIMULIA ed esperti tecnici e porre domande durante le sessioni della tavola rotonda che sarà rigorosamente live.

Non perdere questa occasione! REGISTRATI ORA!

 

Tips: Come creare il plot un risultato lungo un determinato path del modello

L’Abaqus Viewer consente di plottare l’andamento di una determinata grandezza (stress, strain, etc.) lungo un determinato percorso.

Come prima cosa bisogna creare il path lungo il quale si vuole plottare la grandezza di interesse, quindi dalla barra del menù: Tools – Path – Create:

Alla finestra di dialogo che compare, selezionare il type, ovvero scegliere se si vuole creare un path su nodi, punti, edge o di tipo circular:

Ad esempio, scegliendo “node list” bisogna selezionare il primo nodo ed i successivi fino all’ultimo del percorso, o in alternativa il primo e l’ultimo del percorso lasciando che Abaqus determini automaticamente i nodi intermedi.

Creato il path, per visualizzare i risultati, bisogna andare sulla barra del menù sotto Tools – XY Data – Create:

Alla finestra di dialogo selezionare “Path” e cliccare su continue:

In questo modo Abaqus ci chiederà di selezionare il path, poi i point locations, ovvero se includere o meno anche i nodi intermedi non selezionati nel percorso, la grandezza di interesse e lo step/increment.

Al termine, cliccando su “Plot” si otterrà il risultato voluto:

LA TECNOLOGIA ABILITA LA COLLABORAZIONE? SPORT E IMPRESA: DUE MONDI A CONFRONTO b

logo_caetech_small

 

La tecnologia abilita la collaborazione?
Sport e impresa: due mondi a confronto

REGISTER NOW!

 

La collaborazione è un ingrediente essenziale per ottenere due importanti risultati trasversali al business
di qualsiasi settore: migliorare l’efficienza della comunicazione all’interno della propria organizzazione
e assicurare la produttività del team, ottimizzando risorse, tempo ed energie delle persone.

Nel mondo dell’impresa come in quello dello sport la collaborazione è l’elemento vincente!

Insieme a Chiara Piotto, Giornalista e volto di Sky Tg 24, Maurizia Cacciatori, ex pallavolista della
nazionale italiana e opinionista televisiva per Sky Sport, ed un’innovativa azienda italiana icona nel
settore moda, parleremo di come il connubio tra collaborazione e tecnologia possa aiutare a superare
le difficoltà e a migliorare le prestazioni, soprattutto in un periodo di incertezza economica.

 

Per qualsiasi informazione contattaci.

 

SIMULIA R2021X

logo_caetech_small

 

REGISTER NOW!

 

Discover new features and updates from the latest 2021x releases of 3DEXPERIENCE and SIMULIA products such as Abaqus, CST Studio Suite, fe-safe, Isight, Opera, Simpack, Tosca, and Xflow.

Here date and topic, find yours.

What's New in SIMULIA

The newest versions of 3DEXPERIENCE and SIMULIA products include a range of upgrades and performance improvements for existing workflows, as well as new features to unlock new potential for simulation in design and analysis.

Highlights include:

3DEXPERIENCE

  • New roles and app features, and their impact on industry process workflows
  • Improved functionality and user experience
  • Reference to available portfolio information repositories on the platform (3DX, What’s New community, Program Directory)

Abaqus

  • Performance improvements that significantly reduce the simulation turnaround time
  • New material models that enable more realistic simulation
  • New analysis techniques that expand the scope of simulation

CST Studio Suite

  • 5G network workflows
  • Antenna and microwave component design
  • Signal integrity and PCB thermal simulation
  • Electromagnetic compatibility tools
  • Collaborative workflows and design of experiment

fe-safe

  • 3DEXPERIENCE Durability capabilities
  • Weld fatigue
  • Vibration fatigue
  • Nitinol fatigue
  • General enhancements

Isight

  • New approximation & DoE algorithms
  • Updated optimization algorithms
  • Feature enhancements
  • Component updates

Opera

  • Exploration of the capabilities of Finite Element electromagnetic simulation
  • Performance improvements
  • Facilitated model setup and post-processing
  • Live demo of new features

Simpack

  • New features for multibody system simulation
  • Integration into the 3DEXPERIENCE platform

Tosca

  • Easier interpretation of results from topology optimization
  • Manufacturing constraint to consider milling process in topology optimization
  • Rotational symmetry for sensitivity based shape optimization
  • Plastic strain magnitude (PEMAG) response for all optimization types
  • Improved handling of large groups in design responses

Xflow

  • Model build, further streamlining setup
  • Co-simulation, taking advantage of other SIMULIA technologies
  • GPU, making high-performance computing (HPC) computations affordable to average users

 

Just for our estimate clients. For any question or information contact us!

 

SIMULIA @ Global 3DEXPERIENCE Modeling & Simulation Conference

logo_caetech_small

 

REGISTER NOW!

 

Tomorrow, simulation, modeling and design experts will join virtually for the biggest event the SIMULIA and CATIA teams at Dassault Systèmes have ever organized, the Global 3DEXPERIENCE® Modeling & Simulation Virtual Conference.

  • Wondering what happened to your local SIMULIA RUM this year…? THIS IS IT!
  • Looking for user case studies showing how your local peers and global competitors are using simulation software…? LOOK NO FURTHER!
  • Want to hear from SIMULIA R&D leaders on the Technology Updates for 3DEXPERIENCE, Abaqus, Isight, Tosca, fe-safe, Simpack, CST Studio Suite, PowerFLOW, XFlow, Opera, Wave6…? Here's Your Chance!

Can’t join us this week? Don’t worry! Register now and everything will be available to you, on demand after the event, to watch at your leisure.

 

DOWNLOAD THE AGENDA!

 

Come eliminare singole entità FEM (elementi, nodi) di una mesh orphana.

E’ possibile eliminare elementi/nodi di una mesh orphana in Abaqus/CAE.

Vediamo in che modo.

Si consideri il seguente modello FEM orphan.

FEM 1

Posizionarsi nel modulo Mesh e selezionare Edit presente nella barra del menù sotto la voce Mesh

FEM 2

Alla finestra di dialogo che compare, scegliere la categoria “Element” e come metodo Element – Delete.

Abaqus ci darà la possibilità di poter eliminare la mesh della parte o parte di essa.

Nel caso in esame vengono selezionati degli elementi nell’area centrale.

FEM 3

Cliccando su OK, verranno eliminati gli elementi selezionati:

FEM 4

Simulia Italia TechDay – REGISTER NOW!

REGISTER NOW!

Partecipa al “SIMULIA Italy Tech-Day 2019” il 12 dicembre 2019 al Hotel Villa Torretta Milano, Italia!

Attraverso una sessione plenaria al mattino e sessioni parallele nel pomeriggio caratterizzate dalle ultime presentazioni tecnologiche, il SIMULIA Tech-Day Event 2019 ti dà l’opportunità di immergerti nelle consolidate soluzioni di simulazione, per esplorare le ultime innovazioni di software e per interagire con i nostri esperti nel mondo dell’ingegneria strutturale, elettromagnetica e fluida.

È un’opportunità da non perdere sia per gli utenti esperti che per i nuovi utenti. Questo evento di un’intera giornata avrà discussioni one-to-one e opportunità di networking.

Non perdere questa occasione!