SolidWorks Associative Interface – SIMULIA Abaqus

SolidWorks Associative Interface

 

SolidWorks e SIMULIA hanno sviluppato congiuntamente un’interfaccia associativa per il trasferimento di geometrie da SolidWorks ad Abaqus.
La ‘SolidWorks Associative Interface’ consente di trasferire facilmente una parte o un assembly da SolidWorks ad Abaqus/CAE. Tramite l’interfaccia è poi possibile modificare il modello di SolidWorks (ad esempio modificando una lunghezza, uno smusso, inserendo un foro ecc…) e propagare queste modifiche geometriche in Abaqus/CAE senza perdere le funzionalità di analisi (BC, Loads, Mesh ecc.) assegnate al modello a elementi finiti in Abaqus.
Nel video troverete un esempio di utilizzo della ‘Solidworks Associative Interface’. Interfacce simili sono disponibili anche per altri software CAD come Pro/Engineer e CATIA.

Vuoi identificare i veri carichi da applicare al tuo modello? Un nuovo approccio con True-Load di Wolf Star Technologies.

 

 

Durante la progettazione di un componente strutturale, i carichi di esercizio e di progetto vengono solitamente individuati dai progettisti in base a esperienze precedenti o dati sperimentali ottenuti in complicate campagne sperimentali. Qualsiasi errore di misura o ipotesi errata in fase di progettazione può gravemente compromettere l’integrità strutturale del componente. Pertanto, la progettazione è spesso caratterizzata da elevati coefficienti di sicurezza, attenuando di conseguenza la fattibilità economica del progetto. È chiaro quindi come l’identificazione dei carichi di esercizio/di progetto reali sia fondamentale per trovare il miglior design possibile.

 

Schermata 2015-10-27 alle 14.50.10

Read More

Nuove opportunità tecnologiche dalla simulazione CAE per l’Additive Manufacturing

 

L’Additive Manufacturing e, più in generale, le tecniche di 3Dprinting sono ormai da qualche anno sempre più sulla cresta dell’onda. Non passa giorno che non si vedano nuovi articoli su innovativi utilizzi di 3D printing o proposte di aziende che producono pezzi più o meno complicati tramite tecnologie additive.

In questo mare di offerte e opportunità già presenti sul mercato, cosa ancora può creare valore e diversificazione per un’azienda interessata a questo ambito crediamo sia la capacità di progettare e pensare un prodotto fin dall’inizio per una produzione con tecnologie additive.

In questo senso, crediamo ci siano un certo numero di settori chiave in cui la simulazione CAE e i software Simulia possono svolgere un ruolo importante. In particolare, la libertà di creare e produrre forme senza vincoli delle tecnologie additive ha senza dubbio ridato slancio a una tecnologia già molto sviluppata e usata da tempo all’interno dei software Simulia per altri tipi di fabbricazione: l’ottimizzazione topologica.

Alleggerimento di peso, riduzione di picchi di stress e la generazione di un design funzionale sono alcune delle opportunità date dall’uso combinato e integrato dei software nonlineari Tosca e Abaqus. Innovative applicazioni recentemente sviluppate sono anche l’ottimizzazione di strutture “lattice”, la valutazione e l’ottimizzazione del processo stesso di Additive Manufacturing. Questa opportunità permette di valutare un component ‘as manufactured’ e non solo ’as designed’ considerando gli effetti del processo su temperature, stress residui e deformazioni.

Nelle immagini in questa pagina potete osservare alcune delle potenzialità che l’uso delle simulazioni CAE possono introdurre nel campo dell’Additive Manufacturing. Se interessati anche solo a conoscerne di più o a valutare uno dei nostri prodotti, non esitate a contattarci a info@caetech.it.

 

Articolo1.2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo1.1Articolo1

MECSPE 2016 – Gallery

SIMULIA EXTENDED PACKAGING – Aumenta il valore dei vostri metodi di simulazione

Scopri questo unico e completo portfolio di prodotti guardando il seguente video.

 

Vedrai come Abaqus, Fe-Safe, Isight e Tosca possono essere usati all’interno di un unico processo di progettazione di un dispositivo medico e come si potrà accedere a tutti i prodotti tramite un unico set di licenze della SIMULIA Extended Packaging.

 

Read More

Abaqus: calcolatore automatico del N° di Tokens vs N° di Cpus.

 

Il sistema di licenze dei solutori di  Abaqus (Standard, Explicit, CFD) si basa sul concetto di gettoni (Tokens) il cui numero determina la disponibilità del numero di jobs eseguibili contemporaneamente  e/o del numero di processori utilizzabili per ciascun caso di calcolo (Job). Il tempo di calcolo dei jobs Abaqus, infatti, si riduce notevolmente  se più processori (Cores) lavorano in parallelo. 

 

Una semplice domanda comune a tutti gli utilizzatori di Abaqus è:

Quanti gettoni di calcolo (Tokens) mi servono per lanciare un'analisi Abaqus su N processori?

CAE Techologies Srl vi offre qui un semplice strumento per rispondere a questa domanda.

 calculator

 

 

 

 

 

 

Compila il form con il numero di processori che vuoi usare e ottieni il numero di gettoni di calcolo necessari.