Durata del Corso:
Il corso durerà due giorni.
Obiettivi del corso:
Quando usate in combinazione con analisi ad elementi finite, le tecniche di ottimizzazione non parametrica possono aiutare a rifinire i design dei prodotti e produrre componenti più leggeri, rigidi e duraturi. Inoltre, l’uso di tecniche di ottimizzazione strutturale possono risultare in una sostanziale riduzione del numero delle iterazioni nel processo di sviluppo del prodotto. Ciò risulta in una diminuzione dei costi della prototipazione a del time-to-market del prodotto.
L’obbiettivo di questo corso è l’introduzione degli studenti alle capacità di ottimizzazione non parametrica disponibili in Abaqus/CAE e basate sul software di ottimizzazione Tosca. Una semplice interfaccia grafica per Tosca è disponibile nel modulo Optimization di Abaqus/CAE per definire, eseguire e monitorare processi di ottimizzazione. In combinazione con i prodotti di analisi di Abaqus (Standard o Explicit), Tosca per Abaqus offre un’impareggiabile capacità di eseguire ottimizzazioni strutturali per problemi altamente non lineari.
Chi dovrebbe partecipare:
Questo corso è consigliato a analisti per elementi finiti o progettisti con un background in analisi a elementi finiti. Familiarità con Abaqus/CAE è utile ma non necessaria. In caso di mancanza di familiarità con Abaqus/CAE, raccomandiamo lo svolgimento di un tutorial d introduziona ad Abaqus come quello proposto nella sezione “Creating and Analyzing a Simple Model in Abaqus/CAE” del manuale della documentation “Getting Started with Abaqus: Interactive Edition”.
Clicca qui per scaricare la documentazione completa.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.