Durata del corso:
La durata di questo corso è di due giorni.
Obbiettivi del corso:
L’interazione fluido-struttura (FSI) copre un ampio spettro di problemi in cui il flusso del fluido e la deformazione strutturale interagiscono e si influenzano a vicenda. L’interazione può essere termica, meccanica, o entrambi e può essere costante o transiente. Molti problemi importanti comportano qualche forma di FSI, ma l’effetto di accoppiamento è spesso ignorato per mancanza di una soluzione tecnologica disponibile.
La capacità di co-simulazione Abaqus può essere impiegata usando il motore di Co-simulazione SIMULIA (Co-Simulation Engine – CSE) o quello MpCCI (Mesh-based parallel Code Coupling Interface) di Fraunhofer SCAI.
Questo corso fornisce un’introduzione alla capacità FSI di Abaqus utilizzando i codici CFD di terze parti (Star CCM o Fluent). Alcuni esempi utilizzando sia Abaqus/Standard sia Abaqus/Explicit sono utilizzati in tutto il corso per illustrare le tipologie di problemi che possono essere risolti.
Durante le lezioni e i workshop gli utenti impareranno a:
-
Valutare la tipologia di FSI
-
Creare modelli FE e CFD compatibili per un’analisi FSI
-
Eseguire simulazioni FSI
-
Sviluppare strategie di co-simulazione
-
Usare le differenti opzioni di incrementi temporali
-
Suggerimenti sull’utilizzo di MpCCI
Chi dovrebbe partecipare:
Questo corso è consigliato sia a ingegneri strutturali che CFD interessati all’analisi di problematiche fluido-struttura.
Clicca qui per scaricare il materiale completo.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.