Durata del corso:
La durata di questo corso è di due giorni.
Obbiettivi del corso:
In questa introduzione pratica a fe-safe imparerete come impostare ed eseguire varie analisi a fatica con fe-safe. Il corso include molti hands-on tutorial ed esempi pratici.
Gli argomenti trattati nel corso sono:
-
Introduzione ad fe-safe
-
L’interfaccia grafica di fe-safe
-
Aprire e usare modelli a elementi finiti
-
Usare i file di dati
-
Configurare analisi a fatica
-
Il processo di analisi in fe-safe
-
Opzioni avanzate di esportazione
-
-
Metodi di carico
-
Panoramica dei metodi di carico di base
-
Capacità avanzate di carico
-
Incorporare stress residui
-
Definire carichi in fe-safe
-
-
Metodi a fatica, tra cui:
-
Metodo della deformazione
-
Metodo degli stress
-
Fattori di sforzo e calcoli della FRF
-
Fatica della ghisa
-
Fatica ad alte temperature
-
Fatica delle saldature, tra cui un’introduzione al metodo di Verity®
-
-
Esempi ed esercizi pratici, tra cui:
-
Scegliere l’algoritmo
-
Configurare le analisi
-
Settare/usare le opzioni di default
-
Definire gruppi e gruppi di parametri
-
Elaborazione dei segnali
-
Il database dei materiali di fe-safe
-
Usare e creare grafici delle proprietà dei materiali
-
Carichi multi-assiali
-
Caricare la sequenza dei dati
-
Analisi di modelli flessibili mediante sovrapposizione modale (steady-state e dinamico transitorio)
-
Caratteristiche di carico aggiuntive
-
Opzioni di esportazione, compresa quelle di storie sforzo/deformazione, diagrammi Haigh, etc.
-
Fatica multiassiale da estensimetri
-
Dtruttura dei file fe-safe
-
Riga di comando e l’elaborazione in batch
-
Chi dovrebbe partecipare:
Progettisti e tecnici responsabili della durevolezza del prodotto nel campo dei veicoli terrestri, aerospaziale e nelle industrie manifatturiere interessati a un’analisi durata. Nessuna precedente conoscenza della fatica è necessaria.
Clicca qui per scaricare il materiale completo.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.