Nuove opportunità tecnologiche dalla simulazione CAE per l’Additive Manufacturing

 

L’Additive Manufacturing e, più in generale, le tecniche di 3Dprinting sono ormai da qualche anno sempre più sulla cresta dell’onda. Non passa giorno che non si vedano nuovi articoli su innovativi utilizzi di 3D printing o proposte di aziende che producono pezzi più o meno complicati tramite tecnologie additive.

In questo mare di offerte e opportunità già presenti sul mercato, cosa ancora può creare valore e diversificazione per un’azienda interessata a questo ambito crediamo sia la capacità di progettare e pensare un prodotto fin dall’inizio per una produzione con tecnologie additive.

In questo senso, crediamo ci siano un certo numero di settori chiave in cui la simulazione CAE e i software Simulia possono svolgere un ruolo importante. In particolare, la libertà di creare e produrre forme senza vincoli delle tecnologie additive ha senza dubbio ridato slancio a una tecnologia già molto sviluppata e usata da tempo all’interno dei software Simulia per altri tipi di fabbricazione: l’ottimizzazione topologica.

Alleggerimento di peso, riduzione di picchi di stress e la generazione di un design funzionale sono alcune delle opportunità date dall’uso combinato e integrato dei software nonlineari Tosca e Abaqus. Innovative applicazioni recentemente sviluppate sono anche l’ottimizzazione di strutture “lattice”, la valutazione e l’ottimizzazione del processo stesso di Additive Manufacturing. Questa opportunità permette di valutare un component ‘as manufactured’ e non solo ’as designed’ considerando gli effetti del processo su temperature, stress residui e deformazioni.

Nelle immagini in questa pagina potete osservare alcune delle potenzialità che l’uso delle simulazioni CAE possono introdurre nel campo dell’Additive Manufacturing. Se interessati anche solo a conoscerne di più o a valutare uno dei nostri prodotti, non esitate a contattarci a info@caetech.it.

 

Articolo1.2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo1.1Articolo1

Pubblicato in Uncategorized.

Silvia Bruni