Durata del corso:
La durata di questo corso è di due giorni.
Obbiettivi del corso:
Comportamento durante le instabilità strutturali (buckling) e dopo le instabilità (postbuckilng) è fondamentale per il successo di alcuni progetti. Ad esempio, la resistenza agli urti di un’automobile richiede che determinati componenti del veicolo collassino in modo da massimizzare l’assorbimento di energia. D’altra parte, design di successo di alcune strutture a parete sottile, come contenitori di bevande e recipienti a pressione di grandi dimensioni, devono evitare ogni possibilità di instabilità e collassi involontari.
Questo corso combina il background teorico su temi quali non linearità geometrica e il metodo di Riks insieme ad esempi, linee guida e workshop per illustrare come:
-
Identificare una struttura sensibile a imperfezioni geometriche
-
Estrarre in maniera efficiente autovalori delle strutture
-
Introdurre imperfezioni in una mesh ‘perfetta’
-
Usare il metodo di Riks
-
Usa lo smorzamento (damping) per controllare i movimenti instabili
Chi dovrebbe partecipare:
Questo corso è consigliato a ingegneri con esperienza nell’uso di Abaqus/Standard.
Clicca qui per scaricare la documentazione completa.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.