Durata del corso:
La durata di questo corso è di due/tre giorni.
Obbiettivi del corso:
Sempre più spesso, Abaqus viene applicato a flussi di lavoro e procedure di analisi ripetibili o di routine. Questi flussi di lavoro possono essere registrati in Abaqus utilizzando strumenti di automazione dei processi. Uno degli strumenti più comunemente usato è il Abaqus GUI toolkit che prevede routine di programmazione che consentono di modificare l’interfaccia utente grafica Abaqus (GUI) e costruire applicazioni personalizzate. Tali applicazioni consentono di acquisire i flussi di lavoro e i metodi sviluppati in Abaqus per poi distribuirli a una vasta gamma di utenti e generare soluzioni Abaqus più efficienti e affidabili.
Questo corso introduce il toolkit Abaqus GUI attraverso una combinazione di lezioni, esempi e workshop.
Chi dovrebbe partecipare e prerequisiti:
Questo corso è ideale per gli utenti interessati a modificare ed estendere le funzionalità di Abaqus personalizzando la loro interfaccia grafica Abaqus. Questo corso prevede una precedente conoscenza del linguaggio di programmazione Python e dei comandi del kernel di Abaqus. Per questo motivo, gli studenti devono obbligatoriamente frequentare il corso di introduzione ad Abaqus Scripting (Introduction to Abaqus Scripting) prima di partecipare a questa classe. Esperienza con la programmazione object-oriented e toolkit GUI è raccomandata ma non obbligatoria.
Il corso tratta la sintassi di base e i fondamenti del Abaqus GUI toolkit. Workshop pratici sono parte integrante del Toolkit Abaqus GUI e rappresentano una parte significativa del corso. I workshop si concentrano su aspetti specifici della toolkit GUI e sono pensati in modo da arrivare a creare una completa applicazione stand-alone al termine del corso.
Clicca qui per scaricare il materiale completo.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.