Durata del Corso:
Il corso dura due giorni.
Obiettivo del corso:
Abaqus fa ampio uso di Python, un linguaggio di scripting largamente utilizzato nello sviluppo dei programmi software. SIMULIA ha esteso il linguaggio Python di base con comandi utili per interfacciarsi con i modelli e i file di risultati di Abaqus. Tale struttura è denominata Abaqus Scripting Interface (ASI).
Questo corso di 2 giorni tratta l’utilizzo della ASI e fornisce numerosi esempi pratici per imparare ed esplorare le attività che sono comuni alla maggior parte degli analisti. Si presuppone che lo studente abbia una certa familiarità con Python.
Dopo aver frequentato questo corso, gli studenti saranno in grado di:
-
Comprendere e utilizzare l’ Abaqus object model
-
Scrivere semplici script per eseguire operazioni quali: invio dei lavori, generazione delle mappe di colore, creazione dei modelli, ecc
-
Leggere e scrivere dati da/verso i file .cae e .odb
-
Migliorare la produttività tramite lo scripting
-
Risolvere i problemi e fare il debug degli script
-
Capire le differenze tra script, plug-in e applicazioni
Chi può partecipare:
Ogni utente Abaqus dovrebbe avere familiarità con l’ASI. I guadagni di produttività possono essere realizzati a più livelli; da semplici script per automatizzare le operazioni ripetitive a grandi applicazioni con interfacce utente personalizzate. Questo corso è consigliato a tutti gli utenti Abaqus che desiderano sviluppare script per migliorare la produttività.
Prerequisiti consigliati:
Gli studenti dovrebbero avere una certa esperienza con Python e Abaqus/CAE.
Clicca qui per scaricare la documentazione completa.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.