Durata del corso:
La durata di questo corso è di due giorni.
Obbiettivi del corso:
Modellare correttamente il comportamento anelastico dei materiali è molto importante nel valutare le prestazioni di un componente in situazioni critiche di carico. Questo corso fornisce una breve panoramica del comportamento anelastico osservato nei metalli e i concetti di base della teoria della plasticità.
L’obiettivo principale del corso è quello di mostrare all’utente di Abaqus come modellare:
-
I metalli che hanno un incrudimento anelastico
-
L’effetto di Bauschinger
-
Effetto di “Ratchetting” e il rilassamento dello stress sotto carico ciclico
-
Comportamento anelastico dipendente da velocità di deformazione
-
Plasticità dipendenta dalla temperatura
-
Calore generato da deformazioni plastiche
-
Rottura duttile dei materiali metallici
-
Comportamento plastico in materiali porosi e metalli fragili (ghisa)
-
Comportamento creep in metalli
Una combinazione di esempi e workshop viene usata per presentare i modelli di materiali che possono simulare questi effetti e il tipo di dati sperimentali necessari per calibrarli. Vengono anche discusse le ipotesi e le limitazioni dei vari modelli di plasticità e creep.
Chi dovrebbe partecipare:
Questo corso è consigliato a ingegneri con esperienza nell’uso di Abaqus.
Clicca qui per scaricare il materiale completo.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.