Durata del corso:
La durata di questo corso è di due giorni.
Obbiettivi del corso:
La dimensione e la complessità dei componenti che sono analizzati e testati con Abaqus continua a crescere. Le due tecniche di substructures e submodeling sono efficaci nel consentire all’analista di studiare i problemi che sono troppo grandi per essere simulati con un approccio di modellazione tradizionale.
Le substructures sono utili per suddividere un grande problema in diversi componenti più piccoli.
Le lezioni sulle substructures insegnano agli utenti come:
-
Massimizzare i guadagni di CPU tramite l’utilizzo di substructures
-
Traslare, ruotare e specchiare le substructures quando se ne usano copie multiple
-
Definire precarichi all’interno delle substructures
-
Mostrare risultati all’interno delle substructures
-
Usare substructures in simulazioni dinamiche
-
Usare substructures in problemi che contengono non linearità come contatti
-
Usare tecniche di co-simulazione per includere substructures in Abaqus/Explicit
Le lezioni sul submodelling trattano i seguenti argomenti:
-
Quando il submodelling può essere utile
-
Adeguata modellazione di un’analisi globale che poi guiderà il submodel
-
Creazione della mesh per la analisi di submodel
-
Shell-to-shell e shell-to solid submodelling
-
Solid-to-solid submodelling
-
Submodelling in problemi non strutturali
Chi dovrebbe partecipare:
Questo corso è consigliato a ingegneri con esperienza nell’uso di Abaqus/Standard.
Clicca qui per scaricare il materiale completo.
Clicca qui per informazioni tecniche, preventivi e iscrizioni.