Vuoi identificare i veri carichi da applicare al tuo modello? Un nuovo approccio con True-Load di Wolf Star Technologies.

 

 

Durante la progettazione di un componente strutturale, i carichi di esercizio e di progetto vengono solitamente individuati dai progettisti in base a esperienze precedenti o dati sperimentali ottenuti in complicate campagne sperimentali. Qualsiasi errore di misura o ipotesi errata in fase di progettazione può gravemente compromettere l’integrità strutturale del componente. Pertanto, la progettazione è spesso caratterizzata da elevati coefficienti di sicurezza, attenuando di conseguenza la fattibilità economica del progetto. È chiaro quindi come l’identificazione dei carichi di esercizio/di progetto reali sia fondamentale per trovare il miglior design possibile.

 

Schermata 2015-10-27 alle 14.50.10

 

 

In questo senso, il software True Load propone un innovativo metodo per identificare i valori reali dei carichi di esercizio a partire dalla risposta strutturale di un componente e da misure di deformazione ottenute da strain gauges opportunamente applicati.

 

Nel documento scaricabile e consultabile a questo link troverete un tipico esempio dell’uso di True Load per la progettazione di una sospensione per una macchina SAE BAJA preparato dall’Università del Wisconsin.

In particolare, l’uso combinato di True Load e Abaqus, ha permesso di:

  • Creare e valutare la risposta strutturale FEM della sospensione.
  • Valutare il miglior posizionamento degli strain gauges da collocare sulla sospensione per valutare le deformazioni raggiunte durante l’esercizio.
  • Identificare i carichi reali di esercizio e utilizzarli all’interno di un’analisi strutturale e a fatica della sospensione riuscendo a riprogettare il componente in maniera di diminuire il peso.

 

WST-UseCase 1

Clicca qui per scaricare il Paper

Load Identification of a Suspension Assembly

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Uncategorized e taggato , , , .

Silvia Bruni